A spasso tra i musei della Valle Sabbia-visite guidate e laboratori

A spasso tra i musei della Valle Sabbia : visite guidate, escursioni e laboratori per famiglie 

Un ricco calendario dedicato a bambini e famiglie permetterà di scoprire musei e luoghi affascinanti della nostra valle.

L’iniziativa, organizzata dal Sistema museale in collaborazione con enti ed istituzioni della Valle, propone un ricco calendario di appuntamenti che si snoda tra luglio ed agosto 2022.

Attività che oltre a farci scoprire il territorio ci faranno conoscere alcune tradizioni che rischierebbero di essere dimenticate, altre invece affrontano temi estremamente attuali come il rispetto per l’ambiente in cui viviamo, altre ancora ci faranno conoscere la storia della nostra valle.

Tutto questo non con lezioni in classe ma con esperienze da vivere in prima persona e dedicati ai più piccoli. Si inizia domenica 10 luglio alle 15 al Museo del Ferro di Odolo per proseguire con gli altri musei della Valle e non solo… tappa in Rocca d’Anfo tutti i mercoledì mattina con percorso tematico e laboratorio.

Il 16 agosto escursione e visita guidata al forno fusorio di Livemmo. A Bagolino appuntamento con la tessitura nel passato, mentre a Sabbio Chiese il riciclo nella vita contadina.

Questi solo alcuni degli appuntamenti che compongono il ricco calendario di iniziative in programma.

Tutte le attività sono ad ingresso gratuito e i bambini devono essere accompagnati da un adulto.

Info e prenotazione obbligatoria coop. Melagrana: 338/9336451   didattica@lamelagrana.it

Arte da FuoriClasse – 2022

Il Sistema Museale di Valle Sabbia torna, per il secondo anno consecutivo, con il progetto Arte da Fuori-Classe 

Nell’ambito del progetto Arte da Fuori-Classe gli studenti dell’ITC Battisti e dell’IIS Perlasca di Idro si metteranno nei panni delle guide turistiche e porteranno visitatori e turisti alla scoperta di alcuni beni culturali della Valle Sabbia.
La Pieve di Santa Maria ad Undas di Idro verrà aperta ogni venerdì, dal 15 luglio a fine agosto dalle 16.30 alle 17.30 con visite guidate in italiano e in inglese grazie a due studentesse del Liceo (IIS Perlasca) e due del Turistico (ITC Battisti), opportunamente formate dalla professoressa F. Bolpagni.
Altre due studentesse andranno a supportare le aperture del Museo di Bagolino e della Chiesa di San Rocco grazie alla collaborazione del Sistema Museale con l’associazione Habitar in sta Terra e con il gruppo Il rododendro.
Anche il Museo del Ferro-Fucina di Pamparane di Odolo verrà aperto ogni martedì e venerdì di agosto con visite guidate alle 17 e alle 18. Non manca il Museo annesso alla Rocca d’Anfo, aperto da tempo grazie all’associazione La polveriera
Si ringraziano per la collaborazione le amministrazioni comunali dei comuni coinvolti, l’unità pastorale Santa Maria ad Undas e le associazioni che gestiscono i musei.

 

VS: Musei on-site: il nuovo sito del Sistema Museale

Nell’obiettivo di valorizzare e promuovere le realtà museali presenti sul territorio, il Sistema Museale della Valle Sabbia, che fa capo alla Comunità Montana, ha aggiornato la sua presenza sul web e sui canali social.

Lo ha realizzato grazie al progetto Valle Sabbia Musei on-site, cofinanziato da Regione Lombardia con il bando del 2021 dedicato alla valorizzazione, promozione di istituti e luoghi della cultura. Il progetto aveva come obiettivo proprio quello di rilanciare le risorse dei musei tramite un nuovo sito web e brevi video da diffondere su social e media tradizionali, e nell’invogliare in questo modo il potenziale pubblico a visitare i siti sia in presenza che da remoto.

Al progetto ha collaborato anche Secoval, la società di servizi informatici della Comunità montana.

«La scelta del logo – spiega Alessandra Vittici, responsabile del Sistema museale valsabbino e del Sistema bibliotecario Nord Est bresciano  – non è casuale: riprende infatti sia nei colori che nel format grafico il logo di Enjoy Outdoor, il portale turistico della Valle Sabbia (www.vallesabbia.info), creando una connessione tra due settori che promuovono in modo parallelo il territorio».

Il nuovo sito internet (sistemamuseale.cmvs.it/) è stato realizzato attraverso un template WordPress compatibile con le direttive della Pubblica Amministrazione.

Nel sito vi sono pagine specifiche per ciascun museo: Museo Archeologico di Valle Sabbia (Gavardo), Parco della Rocca (Anfo), Raccolta Etnografica Casa Museo “Habitar in sta terra” (Bagolino), Museo Reperti Bellici (Capovalle), Museo Fucina Zanetti (Casto), Museo del Ferro Fucina di Pamparane (Odolo), Forno Fusorio (Pertica Alta), Museo della Resistenza e del Folklore valsabbino (Pertica bassa), Museo della Civiltà Contadina e degli Antichi Mestieri (Sabbio Chiese), Museo del Lavoro (Vestone).

Inoltre sul sito sono presenti due video realizzati dal fotografo e videomaker freelance Ivan Capelli Phudo dedicati al Museo Archeologico di Gavardo e alla Rocca d’Anfo: saranno caricati sia sul canale YouTube del Sistema Museale che sui diversi social (Facebook e Instagram) attivati lo scorso anno.

Sono in fase di montaggio anche altri brevi video che presenteranno il ricco patrimonio culturale dell’intera valle, da Bagolino a Serle. I filmati saranno poi condivisi dai diversi musei con l’obiettivo di promuovere il territorio in un’ottica di rete tra cultura e turismo.

A questo si aggiungono anche due brevi video-guide di presentazione del Museo del Lavoro di Vestone e del Museo del Ferro di Odolo raggiungibili con QR Code all’interno delle sedi e realizzate grazie al progetto di alternanza scuola lavoro svoltosi nell’estate 2021 con gli studenti dell’ITS Battisti di Salò e che proseguirà anche quest’anno.

«L’apertura del canale Instagram del Sistema Museale valsabbino – conclude Vittici – ha consentito di dare visibilità ai diversi siti museali con un importante lavoro di comunicazione cercando di creare interesse in potenziali visitatori. Ora sta anche ai Comuni credere nelle proprie strutture museali».

Fonte vallesabbianews 

Grande affluenza al Museo del Lavoro di Vestone

L’apertura straordinaria del 19 giugno al Museo del Lavoro di Vestone ha avuto un enorme successo. 

Durante l’arco della mattinata il museo è stato visitato da circa 150 persone, tra le quali c’erano anche gli Alpini del Morbegno che hanno fatto il servizio militare nel ’74/’75. 

Gli spettatori, durante la visita guidata, sono stati accompagnati in un viaggio attraverso la storia e il tempo. Qui hanno avuto la possibilità di ammirare da vicino la storia del Lavoro da inizio secolo scorso ai giorni d’oggi, passando per l’evoluzione di diversi settori (telefonia, elettricità, cinema, tessitura e tornitura, etc.)

Se anche a te interessa fare questo viaggio nella storia chiama il museo e prenota la tua visita guidata.

Vi aspettiamo numerosi!

Apertura straordinaria del Museo del Lavoro di Vestone

Imperdibile apertura straordinaria del Museo del Lavoro di Vestone. 

Il 19 Giugno vi aspettiamo dalle 10:00 alle 13:00 presso la sede del museo in Via Madonna del Convento 6, Vestone (BS). 

Qui potrete fare un viaggio nel tempo e vedere tutti gli attrezzi utilizzati in vari campi lavorativi prima del cambio di millennio. 

Per l’occasione verranno a visitare il Museo gli Alpini del Morbegno che hanno fatto la Naja nel ’74/’75.

L’ingresso è libero e gratuito.

Vi aspettiamo numerosi!

Test formazione

E’ online il nuovo sito internet del Sistema Museale della Valsabbia, con una nuova veste grafica, i contenuti riorganizzati e approfonditi, le nuove pagine di presentazione di musei, siti di interesse storico ed eventi.

Con “VS Musei on site” il Sistema Museale della Val Sabbia punta a valorizzare e promuovere con modalità innovative il patrimonio culturale musealizzato di cui è gestore, in particolare presso territori della Valle Sabbia, della provincia di Brescia e dell’intera regione, oltre che nel web.

Con il nuovo sito si vuole fare un passo verso gli utenti, che disporranno di un portale di facile consltazione, fruibile da tutti i dispositivi, fissi e mobili.

Buona navigazione!

Test educazione

E’ online il nuovo sito internet del Sistema Museale della Valsabbia, con una nuova veste grafica, i contenuti riorganizzati e approfonditi, le nuove pagine di presentazione di musei, siti di interesse storico ed eventi.

Con “VS Musei on site” il Sistema Museale della Val Sabbia punta a valorizzare e promuovere con modalità innovative il patrimonio culturale musealizzato di cui è gestore, in particolare presso territori della Valle Sabbia, della provincia di Brescia e dell’intera regione, oltre che nel web.

Con il nuovo sito si vuole fare un passo verso gli utenti, che disporranno di un portale di facile consltazione, fruibile da tutti i dispositivi, fissi e mobili.

Buona navigazione!

E’ online il nuovo portale dei Musei Valsabbini!

E’ online il nuovo sito internet del Sistema Museale della Valsabbia, con una nuova veste grafica, i contenuti riorganizzati e approfonditi, le nuove pagine di presentazione di musei, siti di interesse storico ed eventi.

Con “VS Musei on site” il Sistema Museale della Val Sabbia punta a valorizzare e promuovere con modalità innovative il patrimonio culturale musealizzato di cui è gestore, in particolare presso territori della Valle Sabbia, della provincia di Brescia e dell’intera regione, oltre che nel web.

Con il nuovo sito si vuole fare un passo verso gli utenti, che disporranno di un portale di facile consltazione, fruibile da tutti i dispositivi, fissi e mobili.

Buona navigazione!